Di: Erica
Il termine polemica non era riferito a questo articolo, ma alla marea di post, commenti, ecc. che dilagano in rete in questi giorni. Per quanto riguada il riferimento al marketing, io trovo che i...
View ArticleDi: Nic Marsél
Bene,bravi. Però nella tabella con le quantità massime di SO2 non mi torna proprio l’inquadramento “naturale” : Vini rossi: ≤ 30 mg/litro – Vini bianchi: ≤ 40 mg/litro Da dove arrivano questi limiti?
View ArticleDi: Paolo
Ciao Nic Marsél, copio incollo (correggendo un errore d’ortografia) dall’articolo: “per quanto riguarda i vini naturali le quantità indicate si riferiscono alle quantità medie presenti”.
View ArticleDi: Nic Marsél
Trovo sia fuorviante metterlo nella lista dato che non esistono limiti specifici. E poi l’esercizio di calcolare un valore medio presupporrebbe l’esistenza di un immenso database con le qta per tutti i...
View ArticleDi: MAURO
“Per indicare i vini prodotti affidandosi ai tempi evolutivi di madre natura”, se il problema consiste nella parola “Naturale”, che al momento non indica nessun metodo riconosciuto o condiviso...
View ArticleDi: Giacomo Mela
Vorrei dire due parole sui vini naturali, mi occupo di vino, faccio il consulente, per cui ho diverse esperienze a proposito. Esiste una certa confusioni suo vini biologici, naturali, ecc. ultimamente...
View ArticleDi: nicolò
Salve, sono un giovane enologo, grande appassionato di bio e biodinamica. Per quanto i vari disciplinari non mi soddisfino affato, sono anche però l’unica strada percorribile per un produttore che vuol...
View ArticleDi: Rosamaria
Gentili signori, mio marito ha sviluppato in seguito al cancro un’ intolleranza pericolosa ai solfiti oltre alla necessita’ di utilizzare alimenti assolutamente non alterati(vedi per il vino lieviti...
View ArticleDi: Barbara Pulliero
Se vuole scrivermi dove abita posso darle qualche indicazione su produttori a cui rivolgersi, non saprei però indicarle una “regola di comportamento” per scegliere prodotti da uno scaffale. Credo...
View ArticleDi: Giuseppe
Salve sono un esperto in vino e posso solamente dirvi senza nessuna paura di essere smentito dal miglior enologo assaggiatore buffone del mondo che se i controlli dei nas fossero VERI le enoteche...
View ArticleDi: leonardo
salve a tutti !!!!!! dopo tutte queste bellissime spiegazioni; mi vien spontaneo dire che: di naturale nel vino ora come ora, non c’è rimasto molto!!!!!! ricordo quand’ero bimbo, ed allora si che ogni...
View ArticleDi: Nicola
bisogna puntare su un vino come quello che si produceva una volta: senza solfiti, senza veleni (hanno sviluppato degli incroci che danno la possibilità di farlo). insomma un prodotto che provenga 100%...
View ArticleDi: Dina Cultrera
Purtroppo ho una gravissima allergia ai solfiti che mi provocano il coma. Per fortuna la mia reazione è immediata, per cui anche solo una minima quantità mi induce a reagire immediatamente. Una volta...
View ArticleDi: Matteo
Caro Francesco, forse lei non sa che nella vigna (e parlo del ramo o albero della vigna), al suo interno sono presenti in natura residui si solforosa. La solforosa non è nient’altro che un anti...
View ArticleDi: Matteo
Cara Erica, forse lei non si è informata adeguatamente. Da come scrive si capisce che non conosce questo mondo e non ne ha mai assaggiato uno (di vino naturale) o ancor peggio non conosce il vero...
View ArticleDi: Mattia
l’aggettivo “Naturale” è stato scelto da tutti i produttori di vino del mondo (vino..naturale), per il significato del termine, quello che a lei sfugge (ma non è certo l’unica). Naturale si contrappone...
View ArticleDi: Mattia
Sicuramente tra una sostanza naturale e una di sintesi vi sono differenze che difficilmente oggi anche con le moderne tecniche di analisi disponibili è possibile mettere in luce. Perciò le consiglio di...
View Article